IL TURISMO 4.0 E’ IN ASCESA, TRAINATO DAL MERCATO DEGLI AFFITTI BREVI.

13 Gennaio 2019

Il  turismo 4.0 è in ascesa, trainato proprio dal mercato degli affitti brevi. Campo in cui vetta su tutti Airbnb: solo in Italia fornisce 200mila annunci privati di immobili ogni anno. A osservare le mosse del portale, si evince che il settore sia in fermento.

Si conferma un nuovo trend. Non è soltanto una questione di prezzo o del web che favorisce l’incontro tra domanda e offerta: il successo degli operatori turistici alternativi rispetto a quelli classici (agenzie di viaggio, hotel e tour operator) è diventato un fenomeno strutturale, che si inserisce nel contesto delle nuove modalità di vacanza, a partire dalla scelta di dove alloggiare; si prediligono gli alloggi in posizione centrale e ben serviti dai mezzi pubblici, gli utenti cercano immobili ristrutturati da poco, funzionali, dal design moderno e ricercato.

Chi sceglie la formula affitto breve è alla ricerca di una soluzione che abbia i servizi dell’ospitalità ma con la comodità e la componente emotiva di una casa. Uno dei fattori che influenzano il numero delle prenotazioni è la presentazione degli ambienti. Questo aspetto è tenuto molto in considerazione anche dalla clientela straniera, abituata a più alti standard. Elevare la qualità degli immobili significa riuscire a proporre un prodotto adatto al target di riferimento.

Dal lato dei proprietari la locazione turistica offra la possibilità di avere un ritorno monetario dai loro immobili, rendendole ancora più efficienti in termini economici. Questo in due modi: direttamente attraverso l’affitto ma anche indirettamente grazie a una più rapida rivalutazione della casa, “innescata” proprio dal boom della domanda da parte di turisti che scelgono questa modalità di alloggio.

Per gli ospiti la sfida è puntare sull’emozione e far vivere un’esperienza, sull’offrire un servizio completo e di qualità.

I proprietari cercano affidabilità e serietà, assistenza e disponibilità, trasparenza nella gestione e nei guadagni. Compito delle società di locazione turistica è anche curare la visibilità dell’appartamento ed il flusso delle prenotazioni, disporre di una squadra propria per l’accoglienza, l’assistenza agli ospiti durante il soggiorno, e la gestione delle pulizie e del cambio biancheria.

Parole d’ordine per la gestione degli AFFITTI BREVI? servizio completo, affidabilità, trasparenza.

 

author avatar
LionHost

Leave a Comment