VENEZIA

 

Venezia è costituita da sei diversi quartieri, ognuno noto come ‘sestiere’ in veneziano. Di seguito ve li presentiamo insieme ad alcune peculiarità che potreste aver voglia di visitare durante la vostra permanenza a Venezia.(* Per evitare delusioni, controllate gli orari di apertura di musei, chiese, ristoranti, ecc. prima di pianificare una visita) .
 
SAN MARCO
Probabilmente è il più noto di tutti i sestieri di Venezia, qui si trova uno degli spazi aperti più immediatamente riconoscibili al mondo: Piazza San Marco. Una zona quasi dalla doppia personalità con attrazioni imperdibili, alberghi e negozi che si trovano a pochi passi da una Venezia completamente diversa fatta di tranquille calli residenziali, campi e canali nascosti dalle folle di turisti.Sempre affascinante, con molte cose da vedere e da fare e mai, mai noiosa!
 
Forse puoi visitare …

Piazza San Marco e Basilica
Palazzo Ducale clicca qui (Musei) per una “mappa/visita virtuale” del Palazzo.
Campanile
Colonne di San Teodoro e del leone alato di San Marco
Orchestre dei Caffè Florian Quadri
Torre dell’Orologio (Torre dell’Orologio) – guarda QUI su YouTube
Museo Correr  – guarda QUI su YouTube
Teatro La Fenice
Museo Correr  – guarda; QUI su YouTube
Teatro La Fenice
Interpreti Veneziani
Museo della Musica presso la Chiesa di San Maurizio
Musica a Palazzo
Scala Contarini del Bovolo
Palazzo Fortuny (Museo di Mariano Fortuny y Madrazo, famoso fotografo, pittore, scenografo e designer tessile) – guarda QUI su YouTube
Museo di Arte Moderna di Palazzo Grassi
Piccola Isola di San Giorgio Maggiore, con la sua imponente chiesa Palladiana e il Campanile (con una vista spettacolare) fa parte anch’essa nel sestiere di San Marco e merita un viaggio speciale.

 
SAN POLO
L’antico cuore commerciale della città, oggi fiorente quartiere caratterizzato dallo storico Mercato di Rialto (risalente all’XI secolo), dove troverete i famosi mercati del pesce, della frutta e verdura, una ricca varietà di negozi di specialità alimentari, i tradizionali ‘bacari’ e botteghe interessanti disseminate in un reticolo di piccoli vicoli ricco di atmosfera.
Qui si trova il più grande campo di Venezia – Campo San Polo – e la magnifica Chiesa dei Frari.
Forse puoi visitare …

Mercati di Rialto (mercato del pesce, frutta e verdura, aperto solo la mattina da martedì a sabato).
Chiesa dei Frari (Santa Maria Gloriosa dei Frari)
Palazzetto Bru Zane
Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande San Giovanni Evangelista

 
DORSODURO
Una zona incantevole nella parte meridionale di Venezia, preferita da molti artisti, scrittori, accademici e amanti di Venezia, attratti dai musei di fama mondiale, dagli squisiti ristoranti e dalle scene tipicamente veneziane che caratterizzano questa parte molto amata della città. Sede di numerosi dipartimenti universitari, il vivace Campo San Barnaba e Campo Santa Margherita – uno dei più grandi e belli campi della città, apprezzato in particolare dagli studenti e dalle famiglie che si riuniscono per ritrovarsi con gli amici e divertirsi godendo l’atmosfera rilassata dei suoi caffè, bar e negozi.
La zona è vicina alle principali attrazioni della città e a solo pochi passi dal quartiere di San Marco attraverso il Ponte dell’Accademia, con una spettacolare vista sul Canal Grande. Il sestiere di Dorsoduro comprende anche l’isola della Giudecca, visibile dalle ‘Zattere’ – un ampia fondamenta con caffè, ristoranti, gelaterie e panorami straordinari che si aprono sulle acque solcate dalle numerose inbarcazioni del Canale della Giudecca.
Forse puoi visitare …

Gallerie dell’Accademia (Gallerie dell’Accademia)
Collezione Peggy Guggenheim (arte Europea ed americana della prima metà del XX secolo)
Ca’ Rezzonico(Museo d’arte del XVIII secolo) – clicca QUI (Musei) per una ‘Mappa/Visita virtuale’ del Museo.
Campo San Barnaba e Campo Santa Margherita
Chiesa di Santa Maria Della Salute
Punta Della Dogana – Centro d’Arte Contemporanea
Palazzo Cinia San Vio (24 maggio – 2 novembre 2014)
Scuola Grande dei Carmini
Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli (una delle più belle in tutta Venezia, merita una passeggiata per la sua tranquilla parrocchia)
Chiesa di San Sebastiano (con dipinti del Veronese)
Chiesa dell’Angelo Raffaele (con statue e i dipinti del Guardi, da notare Tobia e l’angelo Raffaele)
Squero di San Trovaso cantiere di gondole
Lungomare delle Zattere (vedi sopra)
La visita di Ca’ Foscari
Isola della Giudecca con la chiesa palladiana del Redentore

 
CANAREGGIO
​Un bel sestiere situato a nord della città e caratterizzato da tranquille zone residenziali, lunghe e ampie Fondamente fiancheggiate da famosi ristoranti lungo i canali, l’antico Ghetto ebraico (il più antico d’Europa) e le Fondamente Nove – lungomare nord di Venezia che si affaccia sulla laguna e sul cimitero dell’isola di San Michele.
Zona di splendide chiese che offrono deliziosi spunti in una Venezia sconosciuta, Cannaregio è anche ben servito da negozi e botteghe lungo la frenetica arteria principale che attraversa tutta la lunghezza del quartiere, dalla stazione ad ovest fino in fondo oltre al Campo Santi Apostoli, ad est. Inoltre, qui si trova il Canale di Cannaregio, uno dei canali più ampi e vivi della città.
Forse puoi visitare …

Ghetto ebraico
Museo Ebraico di Venezia (Museo Ebraico)
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Chiesa della Madonna de L’Orto – con i suoi dipinti del leggendario pittore rinascimentale italiano Tintoretto, che aveva il suo studio lì vicino in Fondamenta dei Mori, e che è sepolto in questa chiesa.
Chiesa dei Gesuiti (da non confondere con i Gesuati – Santa Maria dei Rosario lungo le Zattere a Dorsoduro)
Ca’ D’Oro (Galleria Franchetti alla Ca’ D’Oro)
Fondamente Nove (vedi sopra)

 
SANTA CROCE
Una zona relativamente non turistica che si trova appena a ovest della zona di Rialto e sede di uno dei campi più socievoli di Venezia, Campo San Giacomo dell’Orio – una bella piazza con una spolverata di alberi e panchine oltre a molti luoghi ben recensiti per mangiare, come ‘Al Prosecco’, ‘Antica Besseta’, ‘alla Zucca’ lungo il canale e, camminando in direzione di Rialto/San Polo, ‘Al Vecio Fritolin’, ‘al Nono Risorto’ e, appena oltre il confine del sestiere verso San Polo, l’esclusivo ‘Da Fiore’.
Basta camminare pochi minuti lungo le calli tortuose per giungere alla Chiesa dei Frari e a Campo San Polo, a sud.
Forse puoi visitare …

Chiesa e Campo di San Giacomo Dell ‘Orio
Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna) – clicca QUI (Musei) per una ‘Mappa/Visita virtuale’ della Galleria, o guardaQUIsu YouTube
Palazzo Mocenigo Palazzo Mocenigo a San Stae (Museo del Costume) guarda QUI su YouTube. Dal 1° novembre 2013, il museo contiene anche una nuova sezione dedicata al profumo

 
CASTELLO
Il più grande sestiere di Venezia, situato ad est dei quartieri di San Marco e Cannaregio si estende fino l’Arsenale, i Giardini ed oltre. Allontanandosi dalla vitalità e dall’energia di Piazza San Marco, Castello si trasforma poco a poco in un affascinante quartiere di campi assonnati, bucato che ondeggia dolcemente nella brezza e locali di ristorazione che esprimono in modo pacifico e molto veneziano una vita vissuta fuori tra acque tranquille.
Forse puoi visitare …

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Zanipolo)
Scuola Grande di San Marco – Museo di Storia e Medicina (con esibizione di antichi testi e strumenti medici) situato in un ambiente spettacolare. Riaperto nel novembre 2013, dopo un lungo restauro e raggiungibile attraverso l’ingresso principale della bella facciata dell’Ospedale Civile di Campo Santi Giovanni e Paolo, i suoi orari di apertura sono dal Martedì al Sabato 9.30-13.00 e 14.00-17.00. Ingresso libero
Arsenale
Museo Storico Navale di Venezia (Museo Navale) Finalmente riaperto (novembre 2018) dopo importanti lavori di ristrutturazione
Fondazione Querini Stampalia – Museo
Museo di Palazzo Grimani.
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni (con dipinti di Carpaccio)
Museo di Dipinti Sacri Bizantini (Collezione di icone bizantine)
Chiesa de ‘La Pietà’ (Chiesa di Vivaldi)
Padiglioni della Biennale
La Donna Partigiana’ sulla Riva Dei Partigiani ai Giardini – un suggestivo memoriale dedicato a tutte le donne uccise nei combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, una statua in bronzo di donna che si trova sotto le acque del Bacino ed emerge in riva al mare solo con la bassa marea.
La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Zanipolo)
Museo di Dipinti Sacri Byzanti

Le informazioni sulle tariffe ufficiali delle gondole si trovano su gondolavenezia.
Chi fosse interessato a saperne di più sulla gondola e la maestria straordinaria che circonda uno dei più famosi simboli di Venezia potrà apprezzare l’esplorazione di el felze’.  Il sito illustra anche l’abito tradizionale indossato dal gondoliere veneziano, tra cui il cappello di paglia autentico ancora realizzata nella bottega della modista Giuliana Longo, e venduto nel suo negozio a fianco del tradizionale berretto di velluto nero indossato dal gondoliere d’inverno.
Se sei un fan della nautica interessato all’artigianato tradizionale veneziano e desideroso di provare a fare un modello in copia del tuo natante, dai un’occhiata al sito web dell’esperto di barche veneziano Gilberto Penzo.

Con una quantità e varietà così incredibile di musei e gallerie tra cui scegliere, restringere la scelta a volte può rivelarsi una vera sfida! Tuttavia, i seguenti sono probabilmente considerati quelli in cima alla lista:
 

Palazzo Ducale (con prenotazione online per il tour degli “Itinerari Segreti ‘) – clicca QUI (Musei) per una ‘ Mappa/Visita Virtuale ‘del Palazzo
Basilica di San Marco
Torre dell’Orologio, Piazza San Marco – guarda QUI su YouTube
Museo Correr (Museo Correr – Museo di Storia e Arte di Venezia) – guarda QUI su YouTube
Palazzo Grassi (museo d’arte moderna)
Punta della Dogana e Museo d’Arte Contemporanea
Biennale di Venezia
Collezione Peggy Guggenheim (arte Europea ed americana della prima metà del XX secolo)
Gallerie dell’Accademia (Gallerie dell’Accademia)
Scuola Grande di San Rocco (con dovizia di dipinti del Tintoretto)
Teatro La Fenice (visite del teatro e spettacoli)
Ca’ Rezzonico (Museo d’arte del XVIII secolo) – cliccaQUI (Musei) per una ‘Mappa/Visita Virtuale’ del Museo
Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna) – cliccaQUI (Musei) per una’ Mappa/Visita virtuale’ della Galleria, o guarda QUIsu YouTube
Palazzo Fortuny (Museo di Mariano Fortuny y Madrazo, famoso fotografo, pittore, scenografo e designer tessile) – guarda QUI su YouTube
Palazzo Mocenigo a San Stae (Museo del Costume) – guarda QUI su YouTube
Museo Storico Navale di Venezia ora riaperto (novembre 2018) dopo importanti lavori di ristrutturazione
Museo Ebraico di Venezia (sul sito del ghetto più antico d’Europa)
Museo del vetro Museo del Vetro (sull’isola di Murano) –
clicca qu iper ulteriori dettagli del ‘Glass in action – dal Museo alla Fornace’ Visita Guidata che comprende l’ingresso al Museo del Vetro e una visita guidata, con dimostrazione della lavorazione del vetro e la proiezione di un film documentario presso la Scuola del Vetro ‘Scuola del Vetro Abate Zanetti’.
Museo del Merletto (sull’isola di Burano)

Forse siete interessati a pianificare la vostra visita a Venezia attorno a uno dei tanti eventi culturali, sportivi o musicali che si svolgono in città ogni anno o forse potreste semplicemente scoprire che, per felice coincidenza, è possibile partecipare a uno di quelli elencati qui durante la tua vostra vacanza. Per le notizie sugli eventi ad hoc, ecc., non dimenticate di controllare anche la nostra pagina Facebook

Eventi autunno e inverno 2018

 
28 ottobre 2018
Venice Marathon – Per dettagli:  The Venice Marathon.
21 novembre
Festa della Salute – Forse il piu’ sentito e amato di tutti gli eventi veneziani, sicuramente il meno turistico. Ogni anno, il 21 novembre, i veneziani fanno un pellegrinaggio alla chiesa della Madonna della Salute per pregare la Vergine Maria e per accendere candele. I gondolieri visitano portando i loro remi per essere benedetti. Un ponte di barche è costruito attraverso il Canal Grande da Santa Maria del Giglio alla Salute e le enormi porte della chiesa si aprono alla città e ai suoi visitatori.


Eventi del 2019


6 gennaio- (Epifania)

Regata delle Befane – Per festeggiare l’epifania a Venezia si svolge ogni anno una regata competitiva lungo il Canal Grande (con partenza a San Toma e arrivo al ponte di Rialto) , i partecipanti, tutti travestiti da Befane, devono per primi raggiungere la grande calza appesa sul ponte di Rialto.
La ‘Processione dei Re Magi’ – Torre dell’ Orologio, Piazza San marco – Tenete la macchina fotografica pronta per catturare questo momento, visibile solo il giorno dell’Epifania e dell’Ascensione. Allo scoccare dell’ora le figure in legno, recentemente restaurate, dell’Angelo con la tromba e dei Tre Re Magi, emergono da dietro la piccola porta ornata sul lato sinistro della torre dell’orologio e proseguono lungo il loggiato di fronte alla statua di bronzo dorato della Madonna col Bambino, prima di sparire fino alla loro successiva apparizione, attraverso un’altra piccola porta sul lato opposto della torre.
 
16 Febbraio – 5 marzo 2019
Il Carnevale – Famoso in tutto il mondo per la sua teatralità ed esuberanza, le sue maschere e allegria. Grandi feste,  travestimenti elaborati e antiche tradizioni che si ripropongono dal 13 ° secolo.

7 aprile 2019  
Su e Zo per I ponti
 – Tutti sono invitati a partecipare a questa passeggiata non competitiva annuale per Venezia, che parte dal Ponte della Paglia, si snoda lungo calli e campi dei diversi sestieri (quartieri) della città e, infine, termina in Piazza San Marco .. Un divertente modo di conoscere la citta’.

 
20 aprile 2019 (Sabato Santo)
Benedizione del Fuoco

– Basilica di San Marco. Verso il tramonto, viene accesa una torcia nell’atrio della Basilica oscurato e a seguire tutti i presenti accendono uno a uno le loro candele. 

25 aprile
San Marco / Festa del Bocolo – Festa in onore di San Marco, patrono di Venezia. In questo giorno la tradizione vuole che tutti gli uomini regalino un bocciolo di rosa rosso “bocolo” alle loro innamorate.
2 giugno 2019
Festa e Regata della Sensa  – Il matrimonio simbolico di Venezia con il mare. Il sindaco di Venezia, le autorità civili, religiose e militari salpano da Piazza San Marco, accompagnati da barche e vogatori in costume, e arrivano al porto di S. Nicolò dove viene gettato un anello in mare. Viene inoltre posata una corona di alloro in memoria dei caduti in mare.

 
maggio 2019  
Vogalonga – Un evento spettacolare che attrae l’interesse di tutto il mondo. La Vogalonga è una gara faticosa ma amichevole che parte dal Bacino di San Marco passa per l’isola di Burano e rientra in città attraverso il Canale di Cannaregio e il Canal Grande, concludendo alla Punta della Dogana. Tutti i tipi di barche a remi posso partecipare, negli ultimi anni molti arrivano dall’estero apposta. Iniziato nel 1975 da un gruppo di appassionati di canottaggio, l’evento è una festa visiva con piu’ di mille barche e migliaia di partecipanti.
 
11 maggio > 24 novembre 2019
Biennale Arte 2019
58. Esposizione Internazionale d’Arte



Ultima settimana di giugno

Festa di San Pietro in Castello – Festa tradizionale della parrocchia piu’ a est della città nel sestiere di Castello.
 
20 – 21 luglio 2019 – (La terza domenica di luglio e il sabato sera precedente)
Festa del Redentore– Uno degli eventi più amati dai veneziani, nasce per rendere grazie per la fine della peste del 1575. Un ponte di barche viene costruito ogni anno dalle Zattere alla Chiesa del Redentore sull’isola di Giudecca. Al tramonto del Sabato un gran numero di barche addobbate comincia ad affluire nel bacino di San Marco, qui in barca i veneziani mangiano il cibo tradizionale e aspettano i fuochi d’artificio  (uno spettacolo mozzafiato che inizia alle 11:30 e dura fino a dopo la mezzanotte). Una serata con un’atmosfera unica a cui fa seguito la Domenica con funzioni religiose e una regata sul Canale della Giudecca. Qui un breve video dei fuochi del 2009.
 
1 settembre 2019 (prima domenica di settembre)
Regata Storica –Questo spettacolare e colorato evento veneziano, è una rievocazione dell’accoglienza riservata a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, nel 1489 dopo aver rinunciato al trono a favore di Venezia. C’è una processione di barche in stile secolo 16 °, decine di imbarcazioni multicolori decorate e con a bordo persone in costume d’epoca e numerose gare, tutto puo’ essere visto e applaudito lungo le rive del Canal Grande.

Settembre 2019

76 esimo Festival Internazionale del Cinema
La Mostra del Cinema sull’isola del Lido è il più antico e uno dei più prestigiosi festival cinematografici al mondo in cui i film si affrontano per vincere l’ambito premio Leone d’oro mentre le stelle del cinema abbagliano sul tappeto rosso.

Libri /applicazioni per iPhone che consigliamo …
 
…e che forse saresti interessato ad acquistare prima della tua vacanza a Venezia:
 

– Osterie di Venezia – bar, enoteche, trattorie, ristoranti – un manuale per i commensali esigenti di Michela Scibilia …. disponibile anche come applicazione per iPhone (Tapvenice Eating) scaricabile da iTunes/Apple Store
– Botteghe di Venezia – oggetti d’antiquariato, bigiotteria, caffè, dolci, tappeti, vetri … un manuale per gli acquirenti sicuri di sé – di Michela Scibilia
– Time Out –  venezia: Verona, Treviso e il Veneto
– Venezia – di Jan Morris
– Venezia – Francesco da Mosto (e per farti entrare nello spirito vacanziero, ti consigliamo la famosa serie TV della BBC di Francesco dal titolo ‘Venice’, disponibile in DVD – Regione 2)
– Venezia è un pesce – di Tiziano Scarpa
– Venezia Segreta guide locali per popolazioni locali – Thomas Jonglez e Paola Zoffoli
– Kids Go Europe: Treasure Hunt Venezia (Rilegatura a spirale)  – di Ellen Mouchawar; Marvin Mouchawar

 
… ed altri disponibili in numerose librerie a Venezia:
 

– Le isole abbandonate della Laguna di Venezia: Isole Abbandonate Della Laguna Veneta (copertina flessibile) (Anche disponibile presso SanMarcoPress) di Giorgio Crovato (Autore), Maurizio Crovato (Autore), John Francis Phillimore (Editore), Chris Wayman (Editore), Anna Bellani (Traduttore), Jenny Condie (Traduttore in inglese).
– La Venezia segreta di Corto Maltese. Itinerari fantastici e nascosti – di Vianello Lele e Guido Fuga
– La mia guida locale -venezia. La città attraverso gli occhi della gente del posto – Iightbox
– Leggende veneziane e storie di fantasmi – Alberto Toso Fei
– Viva Venezia – Paola Zoffoli & Paola Scibilia (per bambini)

Venezia, unica e peculiare nel suo fascino e stile di vita ha anche i suoi nomi unici e speciali in cui vi imbatterere andando a zonzo per la città. Sfogliando il nostro glossario contenente una miscela di termini veneti, potrete orientarvi meglio durante la vacanza.
Potrete anche trovare che l’ortografia dei nomi di luogo e le posizioni variano dalla mappa ai libri e persino da una via all’altra a seconda dell’uso del dialetto, ecc. Ad esempio, ‘Campo Sant’Angelo ‘(italiano) può essere scritto come ‘Campo Sant’Anzolo’ (dialetto veneziano), e ‘Ghetto Nuovo’ può essere indicato come ‘Gheto Novo’ ecc.
 

Sestiere/Sestieri Nome dato ai quartieri di Venezia, che sono 6, vale a dire

– San Marco

– San Polo

– Santa Croce

– Dorsoduro (che comprende l’isola della Giudecca)

– Castello

– Cannaregio

Una nota sugli indirizzi veneziani – questi sono di solito indicati con il sestiere e il numero civico/appartamento in quel sestiere. I nomi delle strade spesso non vengono dati ad es. l’indirizzo dell’ufficio di Views on Venice a Venezia è
Dorsoduro 1051
30123 Venezia,
Italia.
Ogni sestiere ha i numeri di casa/appartamento che si trovano al suo interno indicati in sequenza.
Inoltre, in alcuni punti della città, potrai vedere per le strade dei segnali dipinti di giallo che danno indicazioni con delle frecce per le varie zone della città ad es. ‘Per Rialto’, ‘Per Accademia’, ‘Per San Marco’ e ‘Per Piazzale Roma’, ecc. Non ti preoccupare, tuttavia, se vedi questi segni gialli rivolti in 2 direzioni opposte nello stesso luogo, in quanto vi è spesso più di un modo per arrivarvi! Venezia è un tale labirinto!

Calle – strada o vicolo

Calletta – strada più piccola, stretta o vicolo.

Calle Lunga/Longa – strada lunga

Calle Stretta – strada stretta

Sottoportego – passaggio coperto tra due edifici.

Salizzada – strada importante, che nei ‘tempi antichi’ era solitamente pavimentata, a differenza delle calli, che erano semplicemente in terra battuta. Il termine è ancora usato oggigiorno, anche se ora tutte le strade sono pavimentate.

Masegni – selciato veneziano

Lista – una strada o una zona dove nei tempi passati si trovava un’ambasciata, ad es. Lista Dei Bari a Santa Croce e Lista Di Spagna a Cannaregio.

Strada –  (l’unica strada conosciuta con questo nome a Venezia, è la lunga Strada Nova allineata di negozi a Cannaregio).

Via – altro nome dato ad una strada. Molte poche strade di Venezia sono chiamate ‘via’ (Via Garibaldi, nel sestiere di Castello è un esempio). La maggior parte delle strade sono chiamate ‘calle’.

Rio Tera – canale che è stato interrato per fare una strada. Se si guarda da vicino la terra quando si cammina per un Rio Tera’, spesso è possibile scorgere i lati originali del canale a causa del diverso tipo di pietra che potrebbe essere stato utilizzato per la pavimentazione.

Ruga – una strada con negozi

Ramo – piccola strada che porta fuori da una calle più grande.

Piazza – ‘La piazza’ (l’unica piazza di Venezia essendo Piazza San Marco)

Piazzetta –un quadrato più piccolo (ce sono solo 2 a Venezia ). Una Piazzeta è situata vicino al Palazzo Ducale ed è conosciuta come Piazzetta San Marco e l’altra si chiama Piazzetta Leoni e si trova al lato della Basilica di San Marco). Le altre piazze sono note come ‘Campi’ …

Campo –piazza

Campiello – piazza

Nizioleti – questo è il nome dato ai nomi di luogo scritti in bianco e nero che si possono vedere dipinti sui lati delle strade, piazze e cortili, ecc.

 

Traghetto – il traghetto-gondola (alcuni si possono trovare in determinati punti lungo il Canal Grande (vedi sotto) e sono di solito indicati su una buona mappa), con cui due gondolieri portano a remi i passeggeri da un lato all’altro. E’ tradizione stare in piedi mentre si fa la traversata, ma potete anchesedervi, se lo desiderate! (solitamente il gondoliere viene pagato 2,00 Euro – 0,80 se avete la carta Imob – a persona a passaggio quando si sale a bordo, preferibilmente con la moneta già contata).
I servizi Traghetto si possono trovare presso i seguenti punti/zone lungo il Canal Grande, ma tenete presente che le ore/giorni di funzionamento di ciascuno variano, quindi è opportuno controllare prima di pianificare un viaggio -Guardando la mappa di Venezia e il Canal Grande dalla parte superiore della mappa verso il basso …Rialto Mercato del pesce (San Polo) Campo Santa Sofia (Cannaregio) –
Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 7:30 alle 18:30;
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 7:30 alle 19.San Toma (San Polo) – Calle Del Tragheto vicino a Sant’Angelo (San Marco) ;
Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 7:30 alle 18:30;
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 7:30 alle 19.Calle Del Tragheto San Gregorio/Calle Lanza (Dorsoduro) – Campo del Traghetto vicino a Santa Maria Del Giglio (San Marco)
Dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 9:00 alle 17:00;
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 18:00.

Vaporetto/vaporetti – bus acqueo

Motoscafo/motoscafi – taxi acqueo

Ponte – Ci sono oltre 400 ponti a Venezia con solo 4 che attraversano il Canal Grande, vale a dire –

Ponte Dei Scalzi

Ponte Di Rialto

Ponte Dell’Accademia
…e il nuovo ponte di vetro, progettato da Santiago Calatrava

‘denominato ‘Ponte della Costituzione’, che ha aperto nel 2008 e collega la stazione ferroviaria (Ferrovia/Stazione Santa Lucia) con Piazzale Roma.

Fondamenta -strada che costeggia un canale ad es. Fondamente Nove a Cannaregio, da dove si può prendere il vaporetto per le isole di Murano, Burano e Torcello, oppure Fondamenta San Basegio, dove si trova Ca’ San Sebastiano.

Riva – una strada che corre lungo una banchina dove sono ormeggiate le barche, ad es. Riva Degli Schiavoni vicino a Piazza San Marco

Molo –la banchina di fronte al Palazzo dei Dogi (Palazzo Ducale) e la Piazzetta San Marco

Bacino (San Marco) Bacino di San Marco. Il tratto d’acqua tra Piazza San Marco e il Lido, l’isola della Giudecca e il Canal Grande

Piscina – un lago o uno stagno che è stato interrato per fare una strada, ad esempio Piscina San Samuele, molto vicino all’appartamento Ca’ Grassi 1.

Isola – area staccata. Per i dettagli dei nostri appartamenti sull’isola della Giudecca, clicca qui: Ca’ Redentore 2/4Ca’ Giudecca and Ca’ Dei Fiori.

Casa (talvolta abbreviato in Ca’) – ) – una casa/appartamento, è il nome dato a tutte le proprietà nel portafoglio della ‘Views on Venice’

Palazzo – residenza signorile

Palazzetto – piccolo palazzo

Piano Nobile – Il ‘nobile’ cioè di solito il piano più importante di un palazzo
Spesso decorato in modo grandioso e impressionante per mostrare la ricchezza e il potere esercitato dai primi proprietari ad es. Ca’ Cerchieri Piano Nobile

Mezzanine – – piano di un edificio inserito sopra un altro piano, per es. appartamento Ca’ Cerchieri Mezzanine

Mansardine – piano attico di un edificio, a volte con soffitti inclinati e travi

Altana –terrazza in legno costruita in alto sulla cima di un edificio dove le signore nei tempi passati si sedevano a schiarire i capelli sotto il sole. Ad es. appartamento Ca’ Rioalto,  Ca’ Del GabbianoCa’ Redentore 4 and Ca’ Del Mercante

Pavimento a Terrazzo veneziano – un’antica tecnica di pavimentazione in graniglia di marmo posata su una base spessa e quindi accuratamente lucidata. Il marmo è talvolta posto a formare disegni

Rialzato – un piano terra che è stato sollevato nel tentativo di evitare gli effetti di

Acqua Alta – inondazione eccezionale di ‘alta marea’ che si verifica di tanto in tanto a Venezia, di solito nelle stagioni dell’autunno/inverno

Passerelle – le passerelle di legno rialzate poste per la città in caso di Acqua Alta, al fine di aiutare residenti e visitatori a spostarsi per le vie principali di Venezia

Bacaro – ar/osteria

Spritz – il famoso “aperitivo” veneziano di color arancio a base di vino bianco o prosecco, acqua gassata e ‘Aperol’/’Campari’/’Select’/’Cynar’, condito con un’oliva, un pezzo di limone o d’arancia

Ombra -un piccolo bicchiere di vino rosso o bianco bevuto al bar, chiamato così a per la prassi seguita da commercianti di vino nei tempi antichi i quali, per mantenere il loro vino ad una temperatura adeguata, lo spostavano seguendo il movimento dell’ombra (‘Ombra’) del Campanile in Piazza San Marco

Sgropin/sgroppino – digestivo bianco, dall’aspetto cremoso e schiumoso a base di gelato al limone, vodka e prosecco, servito alla fine di un pasto

Cicheti – tradizionali spuntini dei bar veneziani (di solito esposti sul bancone del bar), abbastanza simili alle tapas che possono includere, tra le altre cose, prodotti gustosi come carciofi (cuori di carciofo), polpette (polpette/crocchette) e crostini con condimenti vari (tra cui il tipico ‘baccala mantecato’ veneziano – merluzzo mantecato con sale). Uno di questi piatti mangiato in piedi al bar e annaffiato con un ‘ombra’ o due (vedi sopra) può costituire una deliziosa e poco costosa alternativa ad un pranzo seduto

Tramezzini -piccoli panini rigonfi fatti con morbido pane bianco e una varietà di gustosi ripieni

Scuola – gilda ad es. Scuola dei Merletti – la Corporazione di Merlettaie, sull’isola di Burano, o la Scuola Grande dei Carmini, con i suoi importanti dipinti del Tiepolo, molto vicino agli appartamenti Ca’ Elvira and Ca’ Carmini a Dorsoduro

Fontego/Fondaco – cantiere dove sono fatte e riparate gondole ad es. Tramontin Gondole (proprio dietro l’angolo di Ca’ San Sebastiano) e lo Squero di San Trovaso Ca’ Giulia, e il Fondaco Dei Turchi (Museo di Storia Naturale) anch’esso sul Canal Grande e vicino all’appartamento Ca’ Del Fontego nel quartiere di Santa Croce.

Ci sono molte scuole di cucina a Venezia, ma quella che ci piace di raccomandare è la
 Scuola di cucina di Enrica Rocca
 
Una veneziana di nascita, che ha scuole di cucina a Venezia e a Londra che di recente appaiono sul programma di Jamie Oliver Canale 4 ‘Jamie Does … Venice’,
 
“… La cucina di Rocca, come il suo temperamento, è gioiosa, espansiva e colta … vedrete infiammarsi il vostro entusiasmo e amore per il cibo…” – David Baker del Financial Times.
 
Molti dei nostri ospiti hanno frequentato i corsi di Enrica ed è stata per loro una bellissima esperienza! Incontratela qui e guardatela in azione con una delle sue lezioni a Venezia.
 
Consultate il sito web di Enrica anche per avere consigli utili e suggerimenti su ristoranti e bacari veneziani, nonché informazioni sui suoi negozi enogastronomici preferiti, alcuni dei quali potrebbero diventare anche i vostri favoriti!

Se venite in visita a Venezia nei mesi estivi, allora potreste essere tentati di trascorrere qualche ora al sole e in relax in una delle spiagge del Lido – la lunga, stretta isola che separa Venezia dal Mare Adriatico e che può essere rapidamente e facilmente raggiunta prendendo il vaporetto dal centro della città.
Tradizionalmente le spiagge sono state suddivise in spiagge libere e spiagge private appartenenti a determinati alberghi o aziende pubbliche/private che facevano pagare per servizi come l’occupazione di capanna/cabina sulla spiaggia, sedie a sdraio e ombrelloni ecc. sulla loro zona di spiaggia ed era proibito alle persone non paganti di fermarsi e rilassarsi su qualunque parte di tale spiaggia.
 
Tuttavia nel 2011, il sindaco di Venezia ha annunciato che questi alberghi e aziende private/pubbliche non possono più limitare l’uso delle spiagge in questo modo. Le loro zone designate sono segnate da confini lasciando il resto delle spiagge disponibili (gratuitamente) per il godimento di tutti.
 
La spiaggia più centrale e tradizionalmente pubblica (gratuita) del Lido si trova alla fine della via principale (il ‘Gran Viale Santa Maria Elisabetta’), a pochi passi dalla fermata del vaporetto di Lido Santa Maria Elisabetta.
 
In alternativa, le ex spiagge completamente private cui possono ora accedere i non paganti, ma dove tuttora alberghi e aziende private/pubbliche fanno pagare per l’utilizzo dei loro servizi in spiaggia, come cabine sulla spiaggia ecc. all’interno delle loro zone designate, includono
 

Spiaggia Amaranti, la Spiaggia Quattro Fontane e la Spiaggia Des Bains (vedi www.sabvenezialido.com * per dettagli)
Le spiagge Lungomare D’Annunzio e San Nicolò (www.veneziaspiagge.it *),
Mentre all’estremità occidentale del Lido si trovano gli Alberoni (www.bagnialberoni.com *) con la tradizionale spiaggia pubblica (gratuita) e una spiaggia privata, famosi per l’ambientazione della scena finale sulla spiaggia nel film del 1971 diretto da Luchino Visconti ‘Morte a Venezia’, interpretato da Dirk Bogarde, nonché per la pineta e lo storico club di golf. Gli Alberoni si raggiungono prendendo una combinazione di vaporetto da Venezia al Lido Santa Maria Elisabetta e poi un autobus locale, o tramite giro panoramico su un servizio estivo in barca attivo dal lungomare di Venezia delle Zattere fino agli Alberoni (vedi www.terminalfusina.it per informazioni sul calendario estivo.)

 
(* si prega di notare che i prezzi/tariffe per gli stabilimenti balneari e gli orari ecc. presenti su questi siti possono non essere stati aggiornati).
E seguendo la visione molto personale dello scrittore di viaggi e storico Robin Saikia dell’isola del Lido, troverete più informazioni nel suo nuovo libro ‘Il Lido di Venezia’ pubblicato da Guide Blu – ‘la prima guida storica e culturale completa per l’incantevole località balneare di Venezia’ , date un’occhiata a www.thevenicelido.com

Con i suoi canali scintillanti, le barche eleganti, i palazzi fiabeschi e i suoi misteri, Venezia può rappresentare un’esperienza entusiasmante e indimenticabile per i vostri bambini. Date un’occhiata ad alcuni dei nostri suggerimenti sulle cose da fare durante una visita in famiglia, alcune delle quali, a seconda dell’età e degli interessi dei vostri figli, si dimostreranno sicuramente apprezzate.
 
– Un viaggio lungo tutto il Canal Grande in vaporetto.   Viaggiare sull’acqua è sempre emozionante per i bambini e questo è un ottimo modo per far vedere ai piccoli i sontuosi palazzi che costeggiano il Canal Grande, senza stancare le gambette.
– Il Campanile di San Marco e di San Giorgio Maggiore. Prendete gli ascensori fino alla cima di questi campanili e godete della meravigliosa vista a volo d’uccello sulla città che si estende, in una giornata limpida, fino alle montagne innevate delle Dolomiti. Vedrete quanti altri campanili si possono osservare da lassù (ma evitate di essere in cima quando le campane suonano se avete bimbi molto piccoli!)
– La ‘Visita agli Itinerari Segreti’ del Palazzo Ducale. Far vivere la storia ai vostri figli con una speciale visita guidata del Palazzo Ducale, che porta i visitatori nelle stanze segrete, passaggi e zone normalmente non accessibili. La visita, adatta ai bambini dai 7 anni in su, deve essere prenotata in anticipo e dura circa 1 ora e 15 minuti, include anche anche i ‘Piombi’ dove il leggendario Giacomo Casanova fu imprigionato e da cui notoriamente è fuggito.
– Macchine fotografiche monouso ‘usa e getta’. Comprate ai vostri bambini delle macchine fotografiche monouso ‘usa e getta’ poco costose e che permetteranno loro di ‘essere creativi’ catturando le loro immagini della città, magari secondo temi prestabiliti (ad esempio camini, batacchi, vere da pozzo, reliquiari, ponti, leoni… la lista è infinita!)
 
– Mercato di RialtoI bambini amano la vivacità del mercato del pesce, così come la varietà di creature marine e lagunari esposte, molte delle quali non hanno mai visto prima. Si meravigliano davanti all’anguilla che si contorce, la lumaca in miniatura, le seppie con l’inchiostro, la mischia dei granchi e l’imponente muso del maestoso pesce spada. (Aperto solo la mattina – meglio sul presto – da martedì a sabato).
 
– Soffiatura del Vetro a Murano. . Fate una gita in vaporetto all’isola di Murano per assistere a una dimostrazione della soffiatura del vetro e trascorrete un po’ di tempo vagando per i negozi ricchi di flora e fauna in miniatura a poco prezzo, perline e gingilli, tutto in vetro multicolore.
 
– La Collezione Peggy Guggenheim. – Uno dei musei preferiti dai bambini, in parte a causa dei suoi giardini disseminati di sculture ed il ‘trono’ di pietra, in parte per le straordinari opere d’arte esposte. Il museo organizza anche una ‘Giornata dei bambini’ rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni di età. Si svolge nel museo ogni Domenica dalle 15 alle 16.30. Il progetto introduce i visitatori più giovani all’arte moderna e contemporanea in modo accessibile e coinvolgente, dando loro l’opportunità di imparare e sperimentare tecniche e temi artistici. L’attività inizia con l’analisi di una o più opere della collezione permanente o mostra temporanea e continua con un laboratorio basato su ciò che hanno visto.‘Per maggiori informazioni sulla “Giornata dei Bambini” clicca qui.
– Maschere Veneziane. I bambini amano girare per i negozi di maschere simili a magiche grotte con le loro miriadi di disegni e maschere di figure fantastiche. Forse, come famiglia, potrebbe interessarvi fare un corso di decorazione di maschere a Ca Macana’, uno dei tanti laboratori di creazione di maschere che si trovano nel quartiere di Dorsoduro.
 
– Palazzo Mocenigo (Museo del Costume) e Palazzo Fortuny. I bambini interessati alla moda di un’epoca passata saranno deliziati dalle splendide vesti esposte in questi due diversi musei: uno si trova nei pressi della fermata del vaporetto di San Stae a Santa Croce e e l’altro vicino alla fermata di Sant’Angelo a San Marco – potete dare un’occhiata qui e qui su YouTube.
 
– Il Museo Storico Navale di Venezia. La forza e la potenza alla base dell’Impero veneziano sul mare nei giorni passati sono chiaramente evidenti in questo museo dove si trova l’esposizione completa di tutto ciò che è marittimo tra cui modelli di navi, cannoni, uniformi storiche e anche un modello del ‘Bucintoro’ d’oro, l’antica galea di Stato dei Dogi di Venezia. (Vicino alla fermata del vaporetto Arsenale).
 
– Visitare il negozio del Museo prima?
Un ottimo suggerimento per mantenere alto il livello di interesse del bambino quando si visita un museo è quello di andare al negozio del museo come primo punto di interesse. Acquistate una serie di cartoline e sfidate il vostro bambino a trovare gli oggetti/immagini delle cartoline mentre insieme vi orientate tra gli oggetti in mostra.
 
– Chiesa e Campo San Barnaba.
Una cosa da vedere per tutti i bambini che sono appassionati dell’avventuriero immaginario Indiana Jones, l’esterno di questa chiesa è il set della biblioteca nel film ‘Indiana Jones e l’ultima crociata’. E’ una delle più belle piazze in cui fermarsi per una bibita, per riposare le gambe stanche e pianificare la successiva attività.
 
– Il Lido.
Ideale per rinfrescarsi durante i caldi mesi estivi, afferrate subito i costumi da bagno e prendete il vaporetto verso l’isola del Lido per un rinfrescante tuffo in mare
  

– E senza dimenticare i LIBRIsu Venezia rivolti ai bambini e alle loro famiglie:
 

VivaVenezia- Paola Zoffoli & Paola Scibilia
Bambini Go Europe: Caccia al Tesoro Hunt Venezia (Rilegatura a spirale)  – di Ellen Mouchawar; Marvin Mouchawar

Se state pensando ad una visita a Venezia ed avete una mobilità ridotta, date un’occhiata alle informazioni sull’accessibilità disponibili presso il Comune di Venezia ((vedi ‘Venezia accessibile’ sulla barra laterale). Le spiegazioni includono informazioni sugli itinerari senza barriere – ‘alcuni degli itinerari proposti sono stati segnalati da persone disabili che vivono in città e dai loro parenti, che hanno voluto metterli a disposizione di tutti, con grande passione e la loro esperienza di vita quotidiana ..
Vale anche la pena leggere un articolo molto completo: Venezia per i disabili (dal famoso sito di viaggi ‘Tripadvisor’),  pieno di informazioni utili e suggerimenti sulla base delle reali esperienze dei viaggiatori.

Per informazioni sul fenomeno noto come ‘Acqua Alta’ o marea eccezionale, che si verifica di tanto in tanto a Venezia cliccare qui per andare sul sito web ufficiale della città di Venezia.
Non è probabile che ci sia l’occasione di indossare stivali di gomma durante una vacanza a Venezia. La marea nella laguna di Venezia sale e scende due volte al giorno e talvolta molti fattori si sovrappongono e la marea trabocca su alcune strade e viene chiamata ‘Acqua Alta’.
Il livello dell’acqua si misura in centimetri: quando supera gli 80 centimetri sopra il livello del mare Piazza San Marco è allagata in quanto è una zona molto piu’ bassa del resto della città. Questo avviene circa 20 giorni l’anno, di solito durante l’autunno/inverno.
Solo acque alte eccezionali interessano tutta la città e anche in quelle occasioni il livello dell’acqua è veramente notevole solo nelle zone più basse. Quanto segue indica la quantità delle inondazioni della città in relazione ai livelli di acqua alta: –
+100 cm: 5%
+110 cm: 14%
+120 cm: 29%
+130 cm: 43%
over +140 cm 54% della città è coperta da acqua.
Venezia e veneziani sono sempre stati abituati a far fronte all’ “acqua alta”. Se c’è una previsione livello del mare di +110 centimetri sullo zero Mareografico, la popolazione è avvisata da un segnale acustico. Allo stesso tempo, sono predisposte delle passerelle sopraelevate lungo le vie principali per consentire il passaggio. I Vaporetti pubblici continuano a funzionare, anche se alcune linee possono essere soggette a variazioni. In ogni caso l’accesso alla maggior parte della città è garantito. Solo quando si verificano maree eccezionalmente elevate (superiore a 120 cm sullo zero mareografico) c’è davvero bisogno dei famosi “stivali da acqua alta”, ma anche in queste occasioni il disagio dura solo il tempo necessario perché l’acqua scenda di nuovo, cosa che normalmente accade in poche ore. Come forse ricordate di aver visto sui media, il 1 dicembre, 2008 quando forti piogge e forti venti hanno causato l’inondazione di gran parte della città, alcuni inconvenienti sono stati sperimentati per 4 ore.
Il pomeriggio delle inondazioni molti locali erano chiusi, ma la mattina dopo Venezia era al lavoro come al solito. I veneziani sono abituati a convivere con l’Aqua Alta, e quando succede, si adattano. L’acqua alta viene e va, non dura mai più di un paio d’ore e si ritira quando la marea scende. Se si verifica mentre siete a Venezia, un buon suggerimento è quello di trovare un bar all’asciutto, che venda buon vino, cichetti o caffè e di sedersi e aspettare che l’acqua scenda, mantenendo lo spirito socievole favorito da una simile occasione … e non dimenticate la macchina fotografica!
E’ anche interessante notare che ci sono tutta una serie di negozi e bancarelle della città che vendono stivali di gomma e a richiesta delle versioni più economiche monouso. Per il grafico che rappresenta le previsioni di marea quotidiane, fare riferimento al sito www.comune.venezia.it  In caso di acqua alta prevista mentre siete a Venezia quindi non allarmatevi se sentite le sirene di allarme dell’acqua alta che suonano in tutta la città con qualche ora di anticipo, al fine di informare i residenti, commercianti e il pubblico in generale.
Queste sirene vengono suonate solo se si prevede che il livello sarà di +110 cm (quando il 14% della superficie della città va sotto acqua). Giusto per riassumere a +100 cm: 5%; +110 Cm: 14%; +120 Cm: 29%; +130 Cm: 43%; oltre 140 centimetri 54% della città è coperta da acqua. All’inizio della segnalazione di acqua alta, suona una sirena iniziale seguita da note di campana elettronica, ciascuna dei quali sta significare un aumento incrementale di 10 cm.
Così –
Se è previsto un livello di 110 centimetri, allora si dovrebbe sentire la sirena seguita da una nota
Se è previsto un livello di 120 centimetri, allora si dovrebbe sentire la sirena seguita da due note di tono ascendente
Se è previsto un livello di 130 centimetri, allora si dovrebbe sentire la sirena seguita da tre note di tono ascendente
Se è previsto un livello di 140 centimetri, allora si dovrebbe sentire la sirena seguita da quattro note di tono ascendente. Si fa notare anche che il segnale viene ripetuto più volte per permettere di riconoscere il livello di marea previsto.

Venezia offre molte opportunità per la spesa, anche per quelli tra noi che sono esperte “buone forchette”. Potete fare un giro per i mercati all’aperto, come i mercati di frutta, verdura e pesce di Rialto conosciuti in tutto il mondo, e per le molte gastronomie, piccoli negozi di alimentari, macellerie, enoteche, pasticcerie e gelaterie, ognuna gestita con orgoglio e un forte rispetto per la tradizione. Caffè e pasticcerie si rivelano perfetti per indulgere in una piacevole colazione e potreste anche scorgere sul canale una barca o due che vendono frutta e verdura per la gente del posto.
Di seguito sono riportati alcuni dei supermercati e delle bancarelle di cibo dove potete fare scorta di eventuali cose indispensabili di cui potreste avere bisogno durante la vacanza. Facciamo notare che i negozi e i supermercati di solito chiudono a fine giornata intorno alle 19,30/20,00 e potrebbero essere chiusi per tutta la giornata di domenica/lunedì mattina/ora di pranzo. Si noti inoltre che alcuni dei supermercati qui elencati potrebbero essere difficili da trovare a causa della segnaletica quindi in caso di dubbio, chiedete ad un locale!
 
DORSODURO
– Punto Simply Supermarket – Campo Santa Margherita (di fronte alla gelateria Il Doge e accanto al bar Margaret Duchamp).
Campo Santa Margherita ha anche una bancarella di frutta e verdura e una bancarella di pesce da Martedì a Sabato (solo la mattina). Si può trovare una barca di frutta e verdura ormeggiata sul Rio di San Barnaba, appena a lato di Campo San Barnaba e accanto al Ponte Ai Pugni.
Comodo se soggiorni a: Appartamenti Ca’ Cerchieri, Palazzo Contarini Michiel, Ca’ Canaletto, Ca’ Barnaba , Ca’ Barnaba Terrace, Ca’ Meraviglia, Ca’ Accademia 2, Ca’ Accademia 3, Ca’ Carmini, Ca’ Dell’Artista, Ca’ Elvira, Ca’ Degli Armeni, Ca’ Della Bottega, Ca’ Mainella, Ca’ Della Frutta, Ca’ Pantalon e Ca’ Delle Comari 
– Conad Supermercato
molto vicino alla fermata del vaporetto di San Basilio, all’estremità occidentale delle Zattere (Dorsoduro 1491/1492).
Comodo se soggiorni presso: Ca’ San Sebastiano, Ca’ Dello Squero,  Ca’ Dello Squero 2, Ca’ Degli Armeni, Ca’ del Rio, Ca’ Dell’Artista, Ca’ Canaletto, Ca’ Belle Arti, Ca’ Delle Vele, Ca’ Soranzo, Ca’ Delle Fornace, Ca’ Accademia 2, Ca’ Accademia 3, Ca’ Delle Abate, Ca’ Delle Mende, Ca’ Dell’ Opera, Gondolieri e Ca’ Dell’ Ulivo 
– Prix – Fondamenta Dei Cereri (Dorsoduro 2448). Aperto lun-dom 8,30-20,00
A small store, convenient if staying at:  Ca’ Carmini, Ca’ Degli Armeni, Ca’ Della Bottega
SANTA CROCE
Supermercato Coop – Campo San Giacomo dell’Orio (Santa Croce 1493)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Delle Oche, Ca’ Del Fontego e in tutti gli appartamenti Ca’ Del Monastero
– Supermercato Coop –Piazzale Roma (vicino alla fermata del vaporetto)- pratico se arrivate a Venezia in auto o in autobus
– Conad Supermarket – Fondamenta de Rio Marin o dei Garzotti (Santa Croce 892/B)

Comodo se soggiorni presso presso uno degli appartamenti Ca’ Del Monastero.


SAN POLO

Zona che ospita il famoso mercato del pesce di Rialto (Pescheria), il mercato della frutta e verdura e circondata da numerosi negozi di specialità alimentari.
Si prega di notare che i mercati di Rialto sono aperti dal martedì sabato (mattina) e vale la pena dedicarci una visita partendo da qualsiasi parte della città.
– Coop Supermarket – Ponte dei Meloni (abbastanza vicino a San Aponal a San Polo 1338a)
Comodo se soggiorni presso Ca’ San Polo
– Conad Supermarket vicino alla chiesa dei Frari (Rio Terà dei Frari – San Polo 2605/A 2605/B)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Dei Nomboli, Ca’ Della Commedia  and Ca’ San Polo.
– CRAI Cassa supermarket – Campo San Toma (all’angolo tra la chiesa e la calle verso la fermata del vaporetto di San Toma  – San Polo 2868) Aperto tutti i giorni 8.00 – 20.30
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Dei Nomboli, Ca’ Della Commedia  and Ca’ San Polo.
 
CASTELLO
– Coop Supermarket (Al bivio di Salizzada San Lio Salizzada San Lio con Calle Del Mondo Novo).
Piu’ una pratica bancarella di frutta e verdura vicino a Campo Santa Maria Formosa.
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Dei Sospiri, Due Leoni and Ca’ Leoncini
–  Coop Supermarket (Campo Santa Marina– Calle Marcello 5890) )
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Dei Miracoli and Ca’ Del Glicine
– Punto Simply Supermarket – (Calle San Lorenzo – Castello 5065D)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ San Lorenzo, Ca’ San Lorenzo 2, Ca’ Dei Greci, Ca’ Del Santo and Ca’ Del Pittore
– Coop Supermarket – alla fine della Calle De La Capucine sulle Fondamente Nove (Castello 6576c)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ San Lorenzo and Ca’ San Lorenzo 2
– Coop Supermarket – Via Garibaldi (Castello 1797)
– Prix Supermarket – Calle Delle Ole,  vicino Campo Ruga nell’area di Sant’ Anna, oltre la fine di Via Garibaldi (Castello 304)
In fondo a Via Garibaldi, c’è inoltre una barca che vende frutta e vedura e un banco del pesce.
SAN MARCO
Un certo numero di negozi di alimentari più piccoli si trovano in questo quartiere oltre a:

​-  Coop Supermarket  su Riva del Carbon​
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Rossini 1, Ca’ Rossini 2, Ca’ Remer, Ca’ Via Della Seta, Ca’ Regina 1, Ca’ Regina 2, Due Leoni, Colonnette e Ca’ Piazzetta
– Despar Supermarket, Riva del Carbon (a pochi passi dalla Coop Supermarket ).
Aperto tutti i giorni 8.00 – 22.00
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Rossini 1, Ca’ Rossini 2, Ca’ Remer, Ca’ Via Della Seta, Ca’ Regina 1, Ca’ Regina 2, Due Leoni, Colonnette e Ca’ Piazzetta

 
–  Punto Simply Supermarket presso il vecchio Cinema Rossini di fronte alla chiesa di San Luca (a nord diCampo Manin) e tra le fermate del vaporetto di Sant’ Angelo e Rialto.
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Malvasia, Ca’ Del Teatro, Ca’ Delle Luce, Ca’ Grassi 1, Ca’ Grassi 2, Ca’ Grassi 3, Ca’ Della Verona, Ca’ Del Gabbiano, Ca’ Del Gabbiano 2, Ca’ Rossini 1, Ca’ Rossini 2, Palazzo Alverà, Ca’ Dei Colori 1, Ca’ Dei Colori 2, Ca’ del Mercante, Ca’ Duca Terrace, Ca’ Malipiero, Ca’ Remer, Ca’ Regina 1, Ca’ Regina 2, Ca’ Vidal, Ca’ Della Luce, Colonnette  and Ca’ Via Della Seta.
BIO Supermarket La Serenissima  (4350 Corte Coppo, tra Piazza San Marco e la Fenice Theatre, dietro Calle dei Fuseri)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Della Verona, Ca’ Remer, Ca’ Rossini 1, Ca’ Rossini 2, Ca’ Regina 1, Ca’ Regina 2, Ca’ Via Della Seta, Colonnette e Ca’ Ragionati
Sono vicini anche questi supermercati del sestiere di Castello:
–  Coop Supermarket (Tra Salizzada San Lio e Calle Del Mondo Novo)
Comodo se soggiorni presso:​Ca’ Dei Sospiri, Leoni e Ca’ Piazzetta
–  Coop Supermarket (Campo Santa Marina)
Comodo se soggiorni presso:Ca’ Dei Miracoli e Ca’ Del Glicine

 
CANNAREGIO
– Coop Supermarket – (Strada Nuova/San Felice – Cannaregio 3660) 
Comodo se soggiorni presso:Ca’ Tintoretto, Ca’ Bembo, Ca’ Dei Miracoli, Ca’ Del Glicine, Ca’ Giulia , Ca’ Bellini, Ca’ Della Corte, Varoter, Drapier, Tagiapiera, Sensale e Saoner.
– Coop Supermarket – (Rio Tera dei Francheschi/Rio Tera Santi Apostoli – Cannaregio 4612)

Comodo se soggiorni presso: Ca’ Giorgione, Ca’ Bellini, Ca’ Della Corte, Ca’ Bembo, Ca’ Dei Miracoli, Ca’ Del Glicine and Ca’ Giulia

– Conad Supermarket – (Sant’Alvise – Cannaregio 3027/M) Open Mon-Sat 8.30 – 20.00, Sun 9.00 – 20.00 
 Prix Supermarket (nascosto in fondo alla stretta Calle Longo sulla Fondamenta Della Misericordia)  Cannaregio 2592) 
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Tintoretto

 Coop Supermarket – (Calle de l’Anconeta – Cannaregio 1976) piccolo supermarket vicino al Casinò.
– Despar Supermercato (Cinema Italia) sorprendente supermercato ricavanto all’interno di un antico teatro.


Ci sono inoltre numerosi banchi di frutta e verdura in Rio Tera San Leonardo e un banco del pesce alla base del Ponte delle Guglie in Fondamenta di Cannaregio (aperti solo la mattina).

GIUDECCA

 Coop Supermarket – (Giudecca 484 – Corti Grandi/Calle de la Scuole – just inland from the Palanca Vaporetto stop)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Dei Fiori. 
– Prix – Giudecca 203A – Fondamenta San Giacomo (a few steps west of the Church of the Redentore and the Redentore Vaporetto stop)
Comodo se soggiorni presso: Ca’ Redentore 4/2, Ca’ Giudecca, Capannone Del Redentore.