Comunicato Stampa
FIRENZE, LOCAZIONI BREVI, INCONTRO CONCIA – PROPERTY MANAGERS ITALIA/SODDISFATTI GLI IMPRENDITORI DELLO SHORT TERM: “PORTIAMO SUL TERRITORIO 20 MILIONI DI EURO OGNI ANNO, IL NOSTRO È TURISMO DI QUALITÀ E NON MORDI E FUGGI E L’ASSESSORA LO HA CAPITO”.
Gli imprenditori delle locazioni turistiche che gestiscono oltre mille immobili nella sola Firenze saranno presenti alla nuova tappa del “Town Meeting” promosso dal MiBACT
Firenze, 9 maggio 2018
Property Managers Italia, associazione di categoria che rappresenta a livello nazionale gli imprenditori dell’ospitalità residenziale in ambito turistico e non solo e che gestisce oltre 1000 immobili a Firenze (con una capacità ricettiva di 5000 posti letto) e 500 immobili nelle altre Province della Toscana (pari a 3500 posti letto), esprime in una nota “grande soddisfazione” dopo l’incontro a Palazzo Vecchio con l’Assessora al Turismo del Comune di Firenze Anna Paola Concia.
“Dopo le polemiche delle ultime settimane, paventati tetti ad Airbnb e leggi speciali contro lo short term abbiamo voluto ribadire all’Assessora – spiega Nicola Pardini, socio fondatore di Property Managers Italia e CEO di Windows on Italy – quanto sia strategico per Firenze, come per tutta la Toscana, il mercato del vacation rental gestito da professionisti che, come noi, operano nella più totale legalità pagando le tasse e collaborando con le Istituzioni. Ogni giorno – continua Pardini – con il nostro lavoro contribuiamo al rilancio delle economie locali dando vita, grazie allo short term gestito in maniera professionale, ad un indotto che solo in Toscana fa lavorare oltre 800 famiglie”.
“Le locazioni turistiche nulla hanno a che vedere con il turismo di massa o con quello mordi e fuggi – ribadisce Alessandra Signori, socio Fondatore di Property Managers Italia e manager di Doorways to Italy – e l’Assessora lo ha ben capito tanto che abbiamo avviato una collaborazione su diversi fronti. Il nostro è un turismo di qualità: i viaggiatori che scelgono le nostre strutture sono per l’80% stranieri con una capacità di spesa medio alta (la media del costo a notte per immobile è di circa 160 euro), solitamente si fermano almeno una settimana ed esplorano il bellissimo territorio che circonda la nostra Città grazie al marketing territoriale che, a costo zero per il Comune, facciamo ogni giorno”.
“Considerando un rendimento lordo annuo di circa 18.000 euro come media ad immobile a Firenze, e di circa 15.000 euro annui ad immobile nelle altre Province toscane – aggiunge Pardini – la stima del fatturato annuo lordo che come Property Managers Italia – Toscana generiamo supera i 20.000.000 di euro”.
Property Managers Italia, che sarà presente alla prossima sessione del “Town Meeting” organizzato dal MiBACT sulla gestione dei flussi turistici nelle top destination, e l’Assessora Concia hanno ribadito la loro volontà di lavorare insieme ai progetti “Enjoy Respect Firenze” e “Firenze sconosciuta”. Si collabora anche per rafforzare nei visitatori la consapevolezza di quanto sia importate per la Città la raccolta differenziata, nell’ottica di un turismo realmente sostenibile per Firenze.
Fonte: propertymanagersitalia.it
LOCAZIONI TURISTICHE: FONDAMENTALE LA SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO